mercoledì 17 maggio 2017
sabato 5 novembre 2016
SALUTO E CONSEGNA DEI DIPLOMI
Sabato 5 novembre mons. Vescovo ha incontrato gli allievi della
scuola di formazione teologica della nostra diocesi in Seminario a Vittorio
Veneto. La sua è stata una parola di saluto e di incoraggiamento per una
iniziativa che da tanti anni ormai offre la possibilità ai fedeli laici di
approfondire in maniera seria e sistematica i contenuti della fede attraverso
corsi di teologia, sacra scrittura, storia, filosofia.
In occasione dell’incontro sono stati assegnato gli attesti di
partecipazione e i diplomi di cultura teologia a quanti hanno frequentato con
fedeltà i tre anni proposti e, nel caso del diploma, hanno anche sostenuto
quindici colloqui di esame con i docenti.
Attestato di partecipazione: Buffon Costantina di Carpesica, Ruatto
Claudia di Gorgo al Monticano; Scapol Donata di Follina. Diploma di cultura
teologica: Battistella Antonio di Camino, Busetti Isabella di S. Pio X, Buffo
Giuliano di Fregona, Camillo Alessandro di Colfosco, Perin Giuseppe di
Refrontolo, Roncaroni Elena del Duomo di Conegliano.
giovedì 13 ottobre 2016
SALUTO DEL VESCOVO E CONSEGNA DEI DIPLOMI
Sabato 5 novembre, alle ore 15, Mons. Vescovo sarà presente per un saluto ai partecipanti alla scuola e per consegnare i diplomi e gli attestati di partecipazione a quanti hanno concluso il percorso l'anno scorso.
venerdì 26 agosto 2016
IL VIAGGIO IN FRANCIA
Alle radici dell’Europa
cristiana
Proseguendo un’iniziativa che dura ormai da molti anni, la Scuola di Formazione Teologica della nostra diocesi ha proposto un nuovo itinerario che ha toccato luoghi importanti del cristianesimo in Francia e in Europa. Sulle orme infatti di S. Ilario di Poitiers, San Martino di Tours e del nostro S., Venanzio Fortunato, sono stati visitati gli splendidi luoghi segnati dalla loro antica presenza e dalla ancor viva loro testimonianza. In particolare le chiese romaniche, nella loro imponenza e nella ricercatezza delle loro facciate e capitelli, sono documento di fede e di arte che mantiene intatta la propria attualità. Guidato dalla sapiente ed esperta parola del prof. Luigi Marson, il gruppo di 45 pellegrini si è così immerso per una settima del caldo agosto di quest’anno in un mondo antico che certo ha ancora molto da insegnare anche all’uomo d’oggi.
Proseguendo un’iniziativa che dura ormai da molti anni, la Scuola di Formazione Teologica della nostra diocesi ha proposto un nuovo itinerario che ha toccato luoghi importanti del cristianesimo in Francia e in Europa. Sulle orme infatti di S. Ilario di Poitiers, San Martino di Tours e del nostro S., Venanzio Fortunato, sono stati visitati gli splendidi luoghi segnati dalla loro antica presenza e dalla ancor viva loro testimonianza. In particolare le chiese romaniche, nella loro imponenza e nella ricercatezza delle loro facciate e capitelli, sono documento di fede e di arte che mantiene intatta la propria attualità. Guidato dalla sapiente ed esperta parola del prof. Luigi Marson, il gruppo di 45 pellegrini si è così immerso per una settima del caldo agosto di quest’anno in un mondo antico che certo ha ancora molto da insegnare anche all’uomo d’oggi.
Nella foto il gruppo presso la spianata di Poitiers dove nel
732 Carlo Martello, a capo dell’esercito franco, fermò l’avanzata degli arabi,
salvando così l’Europa cristiana.
martedì 26 luglio 2016
Iscriviti a:
Post (Atom)